WPP_EXHIBITION_2024_LOGO_RGB_White
WPP_EXHIBITION_2024_LOGO_RGB_Black

11 ottobre
8 dicembre 2024

Teatro Margherita
Piazza IV Novembre, Bari

La più importante mostra al mondo di foto­giornalismo

Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.

La mostra presenta i risultati del 67° concorso annuale indetto dalla Fondazione World Press Photo, dal 1955 punto di riferimento del fotogiornalismo mondiale. Il concorso premia i fotografi professionisti di tutto il mondo che nell'anno precedente hanno realizzato i migliori scatti, in grado di fornire uno spaccato autentico, accurato e coinvolgente del nostro tempo.

I 24 vincitori, le sei menzioni d'onore e le due menzioni speciali della giuria sono stati selezionati grazia al lavoro di una giuria indipendente tra 61.062 candidature di 3.851 fotografi provenienti da 130 Paesi. La mostra è organizzata a Bari per l'undicesimo anno consecutivo da CIME, realtà che promuove lo sviluppo dei territori tramite progetti ed eventi culturali.

LOCATION

Teatro Margherita
piazza IV Novembre, Bari

ORARI

Da Lunedì a Giovedì: 10.00 - 21.00
Venerdì - Sabato: 10.00 - 22.00
Domenica: 10.00 - 21.00
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

ORARI FESTIVITÀ NATALIZIE

Martedì 24 dicembre: 10.00 – 13.00
Mercoledì 25 dicembre: CHIUSO
Giovedì 26 dicembre: 17.00 – 21.00
Martedì 31 dicembre: 10.00 – 13.00

TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Venerdì 8 novembre | Ore 18.30
Migrazioni e progetti di vita
Ospiti: Thais Garcia Pereiro (demografa), Giuseppe Campesi (filosofo del diritto)

 

Martedì 12 novembre | Ore 18.30
Lavoro e giustizia sociale nella transizione verde
Ospiti: Marialuisa Divella (economista), Stella Laforgia (giurista del lavoro)

 

Martedì 19 novembre | Ore 18.30
I conflitti tra condizione umana e relazioni internazionali
Ospiti: Paolo Ponzio (storico della filosofia), Rosario Milano (storico delle relazioni internazionali)

 

Giovedì 21 novembre | Ore 18.30
Biografie in conflitto. Le conseguenze delle guerre sulle vite umane
Ospiti: Elena Carletti (sociologa), Umberto Marzo (filosofo politico)

 

Martedì 26 novembre | Ore 18.30
Estrarre minerali, estrarre la vita. Lotte per la sopravvivenza ai margini del capitalismo
Ospiti: Valeria Cirillo (economista), Sara Caria (economista), Pablo E. Piovano (fotografo autore del reportage The Return of the Ancient Voices)

 

Mercoledì 27 novembre | Ore 18.30
I rapporti tra le generazioni tra eredità, aiuto e conflitto
Ospiti: Giuseppe Moro (sociologo), Alfredo Ferrara (filosofo politico)

 

Martedì 3 dicembre | Ore 18.30
Il limite è il cielo. L’inclusione delle persone LGBTQIA+ nei luoghi di lavoro
Ospiti: Giuseppe Antonio Recchia (giurista del lavoro), Aaron Gronstal (Astrobiologo, NASA)

 

Venerdì 6 dicembre | Ore 18.30
Intervista a Gianfranco Viesti

A cura delle studentesse e degli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche

TICKETS

  • TICKET INTERO: € 10,00
  • UNDER 30 | OVER 65: € 8,00
  • GIORNALISTI/E CON TESSERINO: € 8,00*
  • GUIDE TURISTICHE CON TESSERINO: € 8,00
  • SCUOLE (primarie e secondarie): € 4,00
  • GRUPPI: € 8,00
    (min 15 persone, con prenotazione. Per ogni 15 visitatori, il 16º avrà un biglietto omaggio)
  • STUDENTI UNIVERSITARI (Dal lunedì al venerdì): € 6,50
  • UNDER 15 (Fino a 14 anni compiuti): € 5,00
  • RIDOTTO PER PERSONE CON DISABILITÀ: € 5,00
  • INGRESSO GRATUITO:
    • under 6 (fino a 5 anni compiuti)
    • accompagnatore persona con disabilità (solo con disabilità superiore 67% o per minore con disabilità)
    • accompagnatore scuola (1 ogni 15 studenti)
    • guida turistica con gruppo (gruppo minimo di 6 persone)

*Gli accrediti stampa sono rilasciati ESCLUSIVAMENTE a giornalisti in servizio e non visita personale.
Vanno richiesti con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla visita a press@worldpressphotobari.it indicando nome e cognome, testata, numero della tessera dell’Ordine dei Giornalisti ed eventuali richieste di foto, video, materiali.
L’accredito necessita di una conferma da parte dello staff e non è valido nelle giornate del sabato, della domenica e dei festivi.

L’acquisto del biglietto online non prevede la possibilità di effettuare il salta fila. Inoltre è possibile acquistare anche in loco il biglietto mostra.

PRENOTAZIONE SCUOLE

Scuole
Check box

Connecting the world to the stories that matter

Scopri di più sull'organizzatore