OSPITI

MANU-BRABO

MANU BRABO

Fotoreporter spagnolo, vincitore del Premio Pulitzer per Breaking News Photography nel 2013 per il suo lavoro di copertura della guerra civile in Siria. Tra i suoi lavori da menzionare la copertura della guerra in Iraq e quella libica, dove è stato catturato insieme ad altri tre giornalisti.
Oggi è in corso la copertura dell’informazione relativa al conflitto ucraino del 2022. Lavora come fotoreporter freelance per diverse agenzie e i suoi lavori sono pubblicati costantemente su giornali e riviste di tutto il mondo.

FULVIO BUGANI

FULVIO BUGANI

Nato a Bologna nel 1974. Ha iniziato a lavorare come fotografo nel 1995 e, dopo una stretta collaborazione con i maggiori studi fotografici di Bologna, nel 1999 ha fondato il proprio studio Foto Image. Fotografo professionista freelance da oltre 20 anni, ha collaborato con numerose associazioni e ONG, tra le quali Medici Senza Frontiere e Amnesty International, per la quale ha partecipato a diversi progetti sui diritti umani, l’immigrazione clandestina e il diritto alla casa. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e siti web internazionali come TIME LightBox, LFI – Leica Fotografie International, The Guardian, Marie Claire, Playboy e Cubadebate. Nel 2015 è stato vincitore di World Press Photo grazie ad un lavoro sui transgender indonesiani.

FEDERICO CIMINI

FEDERICO CIMINI

Cantautore riconosciuto nel contesto musicale indipendente, nel 2016 intraprende un percorso con l’etichetta Garrincha Dischi, che decide di affidarne la produzione dei suoi lavori a Nicola Roda (Keaton) ed Enrico Roberto (Lo Stato Sociale). L’album “Ancora Meglio”, uscito il 9 Marzo 2018, ha ottenuto in poco tempo 4 milioni di streaming.

MAX COLLINI

MAX COLLINI

Nato a Reggio Emilia nel 1967 è stato per circa undici anni la voce narrante e l’autore dei testi degli Offlaga Disco Pax, con i quali ha pubblicato tre album. Ha successivamente collaborato con Jukka Reverberi dei Giardini di Mirò nel duo Spartiti e con il poeta e scrittore reggiano Arturo Bertoldi. Per tutto il 2018 è stato in tour con i monologhi Dagli Appennini alle Ande. Ha collaborato, tra gli altri, con Lo Stato Sociale e . La sua opera più recente è lo spettacolo “Max Collini legge l’Indie”.

annalisa corrado

ANNALISA CORRADO

Ingegnera meccanica con Dottorato in energetica, è ecologista, esperta nel settore della transizione ecologica e attivista per la giustizia climatica. Con Alessandro Gassmann ha ideato #GreenHeroes, progetto da cui è nato il libro Io e i Green Heroes pubblicato da Piemme nel 2022. È anche autrice di Le ragazze salveranno il mondo (People, 2020) e contributrice di diversi libri legati al mondo della transizione ecologica.

Manoocher-by-Clara-DEGHATI-uai-720x874

MANOOCHER DEGHATI

Nato in Iran nel 1954, è un fotografo pluripremiato che, grazie alla sua macchina fotografica, ha documentato i momenti più drammatici della recente storia Iraniana, catalizzando l’attenzione del pubblico ritraendo guerre e rivoluzioni “nella speranza che possano contribuire alla cultura della pace”. Da diversi anni vive con la sua famiglia in Puglia. Ha collaborato e collabora con testate prestigiose come Time, Life Press, Newsweek, Figaro e Marie-Claire, vincitore e giurato di World Press Photo Contest e del Premio Pulitzer per la fotografia.

PIETER FREIBEUTER

PIETER FREIBEUTER

Nato sotto il segno zodiacale del Cossiga I (cuspide Andreotti V) è un modesto funzionario pubblico di provincia con due grandi passioni, entrambe non corrisposte: la storia e la politica. “Un ultimo commosso saluto ad un uomo molto amato” (PEOPLE 2022) è il suo primo romanzo. Ha pubblicato c “L’insostenibile leggerezza del governo del cambiamento”(UTET 2019), e attualmente ricopre la carica di Luminoso Segretario di “Una foto diversa della prima Repubblica. Ogni giorno”, pagina social nostalgica dell’epoca primo-repubblicana.

sansonna

GIUSEPPE SANSONNA

Giuseppe Sansonna, nato nel 1977, è un documentarista di Rai Cultura.
Nel 2009 ha realizzato “Zemanlandia”, un documentario in bilico tra sport e antropologia sul periodo di Zeman alla guida del Foggia Calcio. Nel luglio 2011 realizza il documentario “Due o tre cose che so di lui”, un diario visivo sul ritorno, dopo 16 anni, dell’allenatore ceco al Foggia.
Nel dicembre 2014 ha realizzato per Rai Movie il documentario “The Cuban Hamlet- Storia di Tomas Milian” mentre è nel 2017 gira “Tracce di Bene”, docufilm dedicato a Carmelo Bene. Tra il 2015 e il 2016 ha realizza per la Rai “Fuori Binario”, serie di documentari che raccontano l’Italia in viaggio sui treni di provincia.
Dal 2018 ad oggi è regista e autore di documentari per Rai Cultura e Rai5. Dal 2019, inoltre scrive per la rivista Linus.

Grazzini Foto

FEDERICO GRAZZINI

Meteorologo che vive e lavora tra Emilia-Romagna e Monaco di Baviera. All’attività di ricerca unisce quella di divulgazione; ha pubblicato con Sergio Rossi, il libro Fa un po’ caldo. Breve storia del riscaldamento globale e dei suoi protagonisti (Fabbri, 2020).

Bebo-alberto-guidetti-conversazioni-sul-futuro-768x1022

ALBERTO GUIDETTI

Dal 2009 è un quinto de Lo Stato Sociale: 4 dischi e alcune centinaia di live in Italia. Nel 2018 si classificano secondi al Festival di Sanremo con “Una vita in vacanza”, una cosa divertente che ripeteranno nel 2021. Quest’anno festeggiano il decennale del loro primo disco con un piccolo tour estivo che vede diverse decine di migliaia di presenti.
Con Lo Stato Sociale ha pubblicato due libri di narrativa e una graphic novel assieme a Luca Genovese. Affianca le attività della band insegnando scrittura per l’oralità e girando dischi in club e festival.

manusia

DANIELE MANUSIA

Nato nel 1981 a Roma dove vive e lavora. Ha collaborato con GQ, Nuovi Argomenti, minimaetmoralia, Orwell e Rivista Studio. Per VICE ha curato la rubrica Stili di Gioco e ha scritto il libro “Cantona. Come è diventato leggenda” (Add, 2013). Ha fondato la rivista online di sport e cultura pop Ultimo Uomo, di cui è direttore.

mastrandrea

MARCO MASTRANDREA

Fotogiornalista e filmmaker, ha collaborato con riviste italiane e internazionali, è coautore del progetto ‘Archivio Desaparecido’. È coautore dell’inchiesta “Un gioco di società” vincitrice del Premio Roberto Morrione nel 2019. Ha vinto il Cross Border Cooperation Prize con l’inchiesta “On the run from the past” al programma Stars4media di Europe’s Media Lab – Fondation Euractiv nel 2020. Dal 2019 è membro del Centro di Giornalismo Permanente, un collettivo con base a Roma di professionisti freelance dell’informazione.

mongelli

VALERIA MONGELLI

Fotografa e giornalista freelance. Nata a Bari nel 1990, vive a Bruxelles e lavora per Bloomberg, AFP, AP. Fa parte dell’agenzia fotografica Hans Lucas. I suoi lavori sono stati pubblicate su riviste internazionali quali Guardian, New York Times, Le Monde, Der Spiegel, and El País. Nel 2021 è stata candidata al Premio Pulitzer.

MONTANARI

TOMMASO MONTANARI

È uno storico dell’arte, docente universitario, divulgatore e saggista. Rettore dell’Università per stranieri di Siena, è tra i massimi esperti di arte barocca europea. Scrive per Huffington Post e Il Fatto Quotidiano. Ha realizzato diversi documentari per Rai 5 e la serie Favole, forme figure per Loft, la tv de Il Fatto Quotidiano.

Dijana Pavlovic

DIJANA PAVLOVIC

Attrice, attivista e politica serba naturalizzata italiana. Nasce in Serbia dove si laurea presso la Facoltà delle Arti drammatiche dell’Università di Belgrado. Dal 1999 si stabilisce in Italia e partecipa a diversi Festival Internazionali di Teatro. Promotrice della cultura e della letteratura rom, svolge il ruolo di mediatrice culturale nelle scuole ed affianca all’attività culturale quella politica.

sabika

SABIKA SHAH POVIA

Giornalista freelance, laureata in giornalismo presso il London College of Communication. Nel suo lavoro si concentra su immigrazione, estremismi politici e religiosi, integrazione sociale, razzismo e la sua connessione con il passato coloniale italiano. Da agosto 2019 fa parte della redazione di Propaganda live (LA7). Ha collaborato con testate nazionali e internazionali ed è stata consulente per l’ufficio stampa di Amnesty International. Nel 2022 uscirà il suo primo documentario, The mayor – Me, Mussolini and the museum, prodotto da Road Television e Illégitime Défense, con la collaborazione di Rai Documentari e ARTE.

Alessandro Coppola

ALESSANDRO COPPOLA

È Professore Associato in Pianificazione e Politiche Urbane presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Ha pubblicato fra l’altro “Apocalypse town. Cronache dalla fine di una civiltà urbana” (Laterza, 2012), “Envisageing L’Aquila: Strategies, spatialities and sociabilities of a recovering city” (Professional Dreamears, 2018); “Roma in transizione: Governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una città capitale”, (Planum, 2019).

Grazia Fainelli

GRAZIA FAINELLI

Nata a Torino nel 1991, è una copywriter ed esperta di comunicazione. Appassionata di storie, in tutte le loro forme, e del loro potere di cambiare il mondo. Attivista culturale e membro del direttivo creativo Black History Month Torino, festival torinese nato per dare voce alle soggettività afrodiscendenti del territorio.

PAOLO GIORDANO

PAOLO GIORDANO

Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha un dottorato in fisica ed è autore di cinque romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori 2012), Il nero e l’argento (Einaudi 2014 e 2017), Divorare il cielo (Einaudi 2018 e 2019) e Tasmania (Einaudi 2022). Per Einaudi ha pubblicato anche Nel contagio (2020) e Le cose he non voglio dimenticare (2021). Ha scritto per il teatro (Galois e Fine pena: ora) e collabora con il «Corriere della Sera».

MANUELA MARTIGNANO

MANUELA MARTIGNANO

Pugliese, classe ‘82; laurea triennale in cinema al DAMS di Bologna con una tesi sulla crisi dell’esercizio cinematografico; specializzazione in Scienze dello Spettacolo con una tesi sull’Audience Development. Da più di dieci anni lavora nel mondo della musica occupandosi di comunicazione e management. Socia di Doc Servizi, attualmente collabora con l’agenzia di booking e management OTR Live. Nel 2020, in piena pandemia, è tra le promotrici e i promotori de La Musica Che Gira, coordinamento spontaneo di professioniste e professionisti del mondo della musica che si occupa di divulgazione, attivismo e advocacy intorno ai temi del settore.

GIULIA SIVIERO

GIULIA SIVIERO

Giornalista femminista. Lavora al Post e collabora con altre testate tra cui Il Manifesto, L’Essenziale e Internazionale, dove si occupa di questioni di genere e movimenti delle donne.

LAURA SAIJA

LAURA SAIJA

È professore Associato Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Ha lavorato presso il Department of City and Regional Planning, School of Urban Affairs and Public Policies della University of Memphis, USA.
Dottore di Ricerca in progetto e recupero Architettonico, Urbano e Ambientale. Tra il 2011 e il 2013, attraverso una Borsa di ricerca Marie Curie, si è focalizzata sul ruolo giocato dalle università come soggetti attivi nei processi di sviluppo locale ispirati dai principi della ricerca-azione, dell’economia circolare e della solidarietà inter- e intra-specie.

Rimani sempre aggiornato